Cosa Significano Davvero Storytelling e Creatività per il Marketing di Oggi
Se lavori nel marketing e ti stai chiedendo come farti notare nel 2025, Ann Handley ha le risposte. Chief Content Officer di MarketingProfs e autrice bestseller di Everybody Writes, Ann ci ha raccontato cosa conta davvero oggi: come usare l’AI senza perdere la propria voce, creare contenuti che superano i confini e, sì, perché anche le fogne possono diventare grandi storie da raccontare. Scopri insight che cambieranno il tuo modo di pensare al digital marketing.
Il Potere delle Newsletter
Siamo partiti subito parlando della sua celebre Total Annarchy Newsletter, che oggi conta oltre 50.000 iscritti. Pur scrivendo per numerose testate, Ann ci confessa che il suo spazio preferito resta questo. È lì che la sua voce risulta più autentica ed è lì che sente il legame più forte con chi la legge. Perché? “Perché ho una relazione con loro,” ci spiega. I suoi oltre 50.000 iscritti non sono semplici numeri, ma una community attiva e coinvolta. Ann invita costantemente a rispondere e legge ogni singola risposta.
“[I lettori] diventano i miei fan più fedeli, i miei sostenitori più forti. È dalla newsletter che arriva la maggior parte delle mie collaborazioni.”
Secondo Ann, è un’ottima occasione per costruire un rapporto personale con ogni singola persona e, rispondendo direttamente a ogni domanda o commento, si può creare una community davvero fedele.
Lo Storytelling non è un Optional
L’intervento di Ann al Marketing Forum è stato una vera masterclass su come usare lo storytelling come leva strategica. Ricco di storie, naturalmente, dalle fogne a Sesame Street, ha dimostrato come la storia giusta possa creare connessione, indipendentemente dalla tua storia personale. Secondo Ann, lo storytelling è fondamentale quando vuoi smuovere qualcuno: emotivamente, intellettualmente o spingerlo all’azione. Per lei, lo storytelling non è mai un esercizio di stile per chi racconta.
“Le storie peggiori sono quelle che piacciono solo a chi le racconta. Non deve essere un esercizio di ego, ma un aiuto per il pubblico. Una buona storia ti fa fare un passo avanti, ti trasforma.”
Ann descrive lo storytelling come qualcosa di aspirazionale: aiuta le persone a sentirsi parte di qualcosa di più grande, parte di una community. Un esempio sorprendente? Il Northeast Ohio Regional Sewer District. Sì, proprio così: il NEORSD ha reso le fogne interessanti. Hanno follower, lettori e fan che scrivono lettere. Un’azienda di servizi pubblici è riuscita a creare un pubblico fedele. Come? Inserendo narrazione e storytelling in un tema che la maggior parte delle persone tende a ignorare completamente.
Lo dice chiaramente: una storia ben raccontata deve ispirare, aprire scenari, far intravedere un “io” potenziale. Come quella del Northeast Ohio Regional Sewer District.
Hai capito bene: le fognature.
Hanno costruito una community affezionata intorno a un tema che di solito non si fila nessuno. Lettere dai fan, follower sui social, commenti. E tutto grazie a una narrazione creativa, umana e autentica. Con video in stile documentario e racconti dal dietro le quinte degne di Netflix, hanno dato un volto e un’anima a un’infrastruttura. Un modo sorprendente ed efficace per coinvolgere le persone su un argomento poco “sexy”.
E lo diciamo spesso anche noi in Maka. Se riesci a far appassionare qualcuno alle fognature, puoi rendere coinvolgente qualsiasi tema.
Durante il suo intervento, Ann ha citato Elmo, il pupazzo rosso di Sesame Street, amatissimo negli Stati Uniti. Ma in Italia? La reazione è stata tiepida. Nessun legame emotivo, nessuna scintilla.
“Il pubblico italiano ha fatto fatica a relazionarsi”, racconta. “È una delle sfide più grandi quando si parla a un’audience globale. Bisogna fare attenzione a non dare per scontato che un riferimento culturale sia condiviso da tutti.”
Una riflessione che vale oro. Perché ciò che ci sembra “universale”, spesso è tutto tranne che universale.
Noi di Maka lo vediamo ogni giorno nei nostri workshop interculturali. Aiutiamo aziende e brand a comunicare oltre i confini culturali, con empatia e consapevolezza.
Ann suggerisce quello che lei chiama donut hole approach. Ovvero: lasciare il cuore del messaggio aperto, flessibile, pronto per essere adattato al contesto locale.
A volte basta aggiungere una spiegazione, cambiare esempio o invitare il pubblico a rileggerlo con la propria lente culturale. Un piccolo gesto che fa una grande differenza.
Consigli per Piccoli Team con Grandi Sogni
In molte aziende, soprattutto le più piccole, chi fa marketing si ritrova a indossare mille cappelli. La ricetta di Ann? Semplicità e focus.
“Trova ciò che ami fare, fallo bene e, se funziona, vai fino in fondo.”
Anche lei segue questo principio nella sua attività. Ogni volta che qualcuno si iscrive alla newsletter, fa due semplici domande: Come mi hai trovata? Cosa speri di imparare?
That simple act, asking, listening, responding, has not only grown her base, but shaped her direction. And it links back to keeping a human touch to the company, the one thing no technology can replace.
L’AI Ha Alzato l’Asticella
Ann non vede l’AI come un nemico, ma come un nuovo punto di partenza. Certo, può generare contenuti a raffica. Ma la differenza vera la fa l’intelligenza umana. La voce, il tono, la sensibilità. “Tutti possono raccontare una storia. Ma non tutti sanno raccontare una storia vera, nel modo giusto.”
In un mondo dove i contenuti spuntano come funghi, la vera sfida è distinguersi. E per farlo serve qualcosa che nessun algoritmo può replicare: la tua voce. Unica, autentica, riconoscibile.
Oggi, l’originalità e il coinvolgimento emotivo sono la nuova valuta del marketing.
Maka e il Lato Umano del Digital Marketing
Ann ci ricorda che, a prescindere dagli strumenti o dai trend del momento, al centro del marketing c’è sempre la connessione umana. Ed è proprio qui che entra in gioco Maka. I nostri servizi di marketing multilingue e multiculturale sono pensati per team internazionali, PMI e creativi che vogliono crescere senza perdere la propria identità.
Lo storytelling è ovunque. E dà forma a tutto. Noi siamo qui per raccontare la tua storia nel modo giusto, con parole che lasciano il segno.