
Ti sei mai chiestə se il tuo sito web è davvero accessibile per tutti?
28 giugno 2025: da questa data tutte le imprese che vendono beni o servizi a persone nell’Unione Europea (UE) o nello Spazio Economico Europeo (SEE) dovranno rendere i loro siti web e le loro applicazioni accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità
Come assicurarsi che il tuo sito rispetti i requisiti necessari? Vediamolo insieme.
Che cos’è l’Accessibilità?
L’accessibilità significa rendere spazi, strumenti e servizi utilizzabili da persone con diverse esigenze e capacità
Nel mondo digitale, significa progettare siti e app fruibili da chiunque, senza barriere. Oggi l’accessibilità non è solo un obbligo: è un ponte verso inclusione, equità e coinvolgimento autentico.
Ma come si arriva alla completa accessibilità di un sito web? Scopriamolo insieme.
Cosa rende un Sito davvero Accessibile? Linee Guida Fondamentali
L’accessibilità web si basa sulle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), riconosciute a livello internazionale. Queste linee guida si fondano su quattro principi chiave, noti con la sigla POUR:
P – Perceivable (Percepibile) – Il contenuto deve essere visibile o udibile da tutti. Pensa a contrasti cromatici adeguati, dimensioni del testo flessibili, intestazioni strutturate, testo alternativo per le immagini e audio compatibile con i lettori vocali.
O – Operable (Operabile) – Il sito deve rispondere a ogni tipo di input. Che si usi mouse, tastiera o comandi vocali, la navigazione deve essere fluida e intuitiva.
U – Understandable (Comprensibile) – Contenuti e funzioni devono essere chiari. Linguaggio semplice e localizzato, etichette esplicite sui pulsanti, struttura logica e intuitiva: ogni elemento deve comunicare con chiarezza.
R – Robust (Robusto) – Il tuo sito deve funzionare su diverse tecnologie. Codice HTML pulito, compatibile con strumenti assistivi. Questo assicura una fruizione stabile e duratura.
Seguire le WCAG non solo soddisfa obblighi normativi, ma migliora l’esperienza utente e può persino aumentare la visibilità sui motori di ricerca.
Tre Aree Chiave per Rendere Accessibile il vostro Sito
Sostenere un’esperienza utente (UX – User Experience) davvero inclusiva significa considerare esigenze visive, uditive, motorie o cognitive, e garantire una navigazione semplice e comprensibile.
Quali font usare e il test IL1
I font sono fondamentali per la leggibilità: non sono solo una questione di stile.
Usa caratteri sans-serif semplici come Helvetica, Arial o Open Sans: sono più leggibili su schermo.
I serif come Times New Roman funzionano bene su stampa, ma in digitale rischiano di ingombrare, specialmente su schermi piccoli o a bassa risoluzione.
Se localizzi in alfabeti non latini (greco, cirillico, e così via), scegli font Unicode completi per garantire compatibilità con gli screen reader.
CONSIGLIO: per verificare la chiarezza del tuo font, usa il “test IL1“.Assicurati che la “I” maiuscola, la “l” minuscola e il numero “1” siano chiaramente distinguibili. Se sembrano troppo simili, valuta se passare a un altro font per migliorare la leggibilità.
Colore e Contrasto: Non solo Estetica
Il colore è uno strumento visivo molto potente, per questo va usato con intento per rendere i tupi contenuti accessibili.
- Non affidarti solo al colore per comunicare informazioni Sapevi che circa l’8 % degli uomini è daltonico? Per garantire l’accessibilità, utilizza anche etichette testuali, pattern o icone insieme al colore per trasmettere il significato.
- Controlla di avere un contrasto minimo di 4,5:1 tra testo e sfondo, come raccomandano le WCAG: ad esempio testo nero su sfondo bianco funziona bene.
- Tieni conto anche delle percezioni culturali: il significato dei colori cambia nei diversi paesi, come il bianco che cambia da purezza ( in occidente ) a lutto (in oriente). Un’attenzione in più alla localizzazione evita fraintendimenti,
Accessibilità Multimediale: Come Usare Contenuti Alternativi
L’accessibilità riguarda ogni tipo di contenuto: immagini, video, infografiche, pulsanti, animazioni o media interattivi.
Alt text: descrizioni significative per immagini, utili per chi usa lettori vocali. Meglio “team riunito in sala conferenze” invece di “immagine1”.
I sottotitoli sono essenziali per le persone sorde o con problemi di udito, ma sono utili anche in ambienti rumorosi o quando gli utenti preferiscono leggere. I sottotitoli dovrebbero includere suoni pertinenti (come rumori di fondo o effetti) per offrire un’esperienza completa. È inoltre utile che i sottotitoli forniscano frasi complete per il contesto, piuttosto che singole parole, per garantire chiarezza e una corretta comprensione.
Audio description: narrazioni audio sincronizzate che spiegano ciò che appare visivamente, fondamentali per chi ha disabilità visive.
Rendere il tuo sito globalmente accessibile con Maka
Dai contenuti inclusivi al codice ottimizzato, l’accessibilità digitale è un impegno sia linguistico che tecnico. Deve essere integrata in modo fluido e scalabile nel tuo ecosistema digitale.
Rendi il tuo sito percepibile, operabile, comprensibile, robusto, per ogni utente, in ogni paese. Che stiate rispettando la normativa UE o espandendovi in nuovi mercati, comunicate in modo chiaro, rispettoso e accessibile, senza complicare la vostra operatività digitale.